RSPP - Datori di lavoro

Ricevi informazioni gratuite sul corso: programma completo, offerta del mese, lezioni in omaggio e sbocchi professionali

Compila il form o chiama il numero telefonico per info sui corsi SOLO SE SEI UN NUOVO UTENTE. Se hai già inviato una richiesta sarai presto ricontattato.
Confermando di aver preso visione dell’ Informativa [ Mostra tutto ]
Acconsento al trattamento dei dati forniti per le ulteriori finalità precisate nell'informativa e che riguardano l'invio di offerte e privilegi di altre [ Mostra tutto ]

CORSO per R.S.P.P. (Datori di Lavoro)

PRESENTAZIONE

In base al Decreto Legislativo 81/2008 art. 34, comma 2, il corso fornisce ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile e addetto del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.

Soprattutto per quanto riguarda l’incarico di RSPP il datore di lavoro dovrà da oggi porre la massima attenzione non solo nell’individuazione di tale figura (adempimento pesantemente sanzionato, ma soprattutto nella formazione richiesta per ricoprire questo ruolo.

Il Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’ ALLEGATO II del D. Lgs. 81/08, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

ALLEGATO II D. LGS. 81/08: CASI IN CUI E’ CONSENTITO LO SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DEI COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI (art. 34)

1. Aziende artigiane e industriali (1) fino a 30 Lavoratori
2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 Lavoratori
3. Aziende della pesca fino a 20 Lavoratori
4. Altre aziende fino a 200 Lavoratori

(1) Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
I Datori di Lavoro che intendono svolgere i suddetti compiti, devono frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro secondo l’Accordo del 21/12/11 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

CONTENUTI

MODULO 1
NORMATIVO
GIURIDICO
MODULO 2
GESTIONALEGESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
MODULO 3
TECNICO
INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
MODULO 4
RELAZIONALE
FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

CORSO BASE

Tipologia
Durata
Validità attestato
RISCHIO BASSO
16 ore
5 anni
RISCHIO MEDIO
32 ore
5 anni
RISCHIO ALTO
48 ore
5 anni

Aggiornamento

TipologiaDurata
Validità attestato
RISCHIO BASSO
6 ore
5 anni
RISCHIO MEDIO
10 ore
5 anni
RISCHIO ALTO
14 ore
5 anni

Rif. Accordo Stato–Regioni n. 223/CSR del 21/12/2011.

PROFILO PARTECIPANTI - AMMISSIONE

L’iscrizione alla frequenza di corsi di formazione professionale è consentita ai cittadini italiani e stranieri. Non vi sono limiti di età o di titolo di studio. Non richiesto un minimo di conoscenza specifica nel settore.

Il livello di rischio va individuato in riferimento al CODICE ATECO 2007 PRIMARIO

DURATA E SEDE

Rischio
Ore
SETTORE ATECO
BASSO
16 ore
Commercio all’ingrosso e dettaglio.Carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri. Alberghi, ristoranti. Assicurazioni. Immobiliari. Informatica. Associazioni ricreative, culturali, sportive. Servizi domestici.
MEDIO32 ore
Agricoltura. Pesca. Trasporti. Magazzinaggi. Comunicazioni. Assistenza sociale non residenziale. Pubblica Amministrazione. Istruzione.
ALTO
48 ore
Estrazioni minerali. Altre industrie estrattive. Costruzioni, edilizia. Industrie alimentari. Tessili, abbigliamento. Concerie, cuoio. Legno. Carta, editoria, stampa. Minerali non metalliferi. Produzione e lavorazione metalli. Fabbrica macchine e produzioni meccaniche. Fabbrica macchine e attrezzature elettriche, elettroniche. Autoveicoli. Mobili.
Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua. Smaltimento rifiuti. Raffinerie, industria chimica, gomma, plastica. Sanità. Assistenza sociale residenziale

I corsi si terranno presso la sede della S.C.M. SERVIZI SRL di Lanciano.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Il numero delle adesioni è limitato a 14 per ogni edizione del corso. E’ necessario confermare l’iscrizione, passando presso la nostra sede o telefonando al Tel. 0872 714012 per fissare un appuntamento.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Con il superamento delle prove finali, gli allievi conseguiranno un attestato di partecipazione al corso.

NewsLetter

Non perderti nulla!

Rimani aggiornato con i corsi di Formazione Professionale Ricevi aggiornamenti dalla SCM SERVIZI SRL