Tutor Aziendale

Tutor Aziendale

Ricevi informazioni gratuite sul corso: programma completo, offerta del mese, lezioni in omaggio e sbocchi professionali

Compila il form o chiama il numero telefonico per info sui corsi SOLO SE SEI UN NUOVO UTENTE. Se hai già inviato una richiesta sarai presto ricontattato.
Confermando di aver preso visione dell’ Informativa [ Mostra tutto ]
Acconsento al trattamento dei dati forniti per le ulteriori finalità precisate nell'informativa e che riguardano l'invio di offerte e privilegi di altre [ Mostra tutto ]

CORSO PER TUTOR AZIENDALE

PRESENTAZIONE

Il tutor aziendale è un lavoratore che opera nello stesso contesto in cui l’apprendista è stato inserito, ossia svolge un’esperienza lavorativa con quella svolta dall’apprendista.

Il nuovo Apprendistato, così come configurato nel Decreto legislativo di riforma del mercato del lavoro n. 276/03, definisce e formalizza la realizzazione di percorsi formativi rivolti ai tutor aziendali .

I tutor sono designati ad affiancare l’apprendista nell’inserimento in azienda, nella sua formazione, nelle tecniche di progettazione di un piano formativo e di valutazione finale delle competenze dell’apprendista.

CONTENUTO

Per essere nominato tutor, occorre rispettare i seguenti requisiti:

  • avere almeno 3 anni di anzianità. Tale requisito viene meno se l’azienda è costituita da meno di 3 anni o nessun dipendente ha almeno 3 anni di anzianità;
  • possedere un livello di inquadramento pari o superiore a quello che raggiungerà l’apprendista al momento della qualifica finale;
  • svolgere un’attività lavorativa coerente con quella svolta dall’apprendista.

Ciascun tutor può affiancare non più di 5 apprendisti, ferme restando, per le imprese artigiane, le limitazioni numeriche poste dalla legge-quadro di settore.
La presenza del tutor aziendale è obbligatoria in tutti i percorsi di apprendistato.

La formazione di 16 ore per il tutor, fatta eccezione per le disposizioni della contrattazione collettiva di settore, non è più obbligatoria dall’entrata in vigore del nuovo Testo Unico sull’Apprendistato, per tutte le assunzioni a partire dal 26/04/2012.

EDIZIONI DEL CORSO

L’orario dettagliato sarà comunicato ai partecipanti all’inizio del corso.

DURATA E SEDE

La durata dell’intervento è di 16 ore. Il corso si terrà presso la sede della SCM SERVIZI SRL.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Il numero delle adesioni è limitato a 15 per ogni edizione del corso; il numero minimo necessario per l’avvio del corso è di 7 allievi. E’ necessario confermare l’iscrizione, passando presso le nostre sedi o telefonando per fissare un appuntamento.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Con il superamento del test finale, gli allievi conseguiranno un certificato di frequenza a conferma dell’avvenuta formazione

NewsLetter

Non perderti nulla!

Rimani aggiornato con i corsi di Formazione Professionale Ricevi aggiornamenti dalla SCM SERVIZI SRL